Recensione "Il sangue dei Gracchi" di Luca Canali
E' da parecchio che non vi scrivo un bel post...
Ultimamente ho la testa altrove, più che altro negli innumerevoli libri che mi
sono procurata di recente e che devo leggere entro una determinata scadenza. Ce
la farò. Oggi volevo parlarvi di uno di questi libri, appena terminato e quindi
relativamente "fresco": sto parlando de "Il sangue dei
Gracchi" di Luca Canali, autore prolifico e con un curriculum
alle spalle di degno rispetto.
Il volume in questione è un libricino di appena
190 pagine, che vedevo da molto tempo sullo scaffale e della biblioteca e
meditavo di leggere. Sulle prime ammetto di aver covato una certa perplessità
nei confronti dell’autore, soprattutto per il suo intento di analizzare un
periodo “caldo” della storia repubblicana di Roma fornendo scenari alternativi.
Questo, almeno, è ciò che ci trasmette l’introduzione. Proseguendo la lettura,
ci rendiamo conto, al contrario, che l’intento di Canali è perfettamente un
altro: cercare di capire cosa spinse all'assassinio di due notissime figure politiche, e perché.
Il libro ruota attorno ad un avvenimento chiave
del II secolo a.C., l’assassinio dei Gracchi, i due fratelli tribuni della
plebe che con le loro riforme rischiarono di infliggere un duro colpo all’aristocrazia
senatoria. E’ indubbio che se Tiberio e Gaio Gracco non fossero stati
assassinati il panorama storico sarebbe stato diverso. Forse Roma non avrebbe
inaugurato quel secolo di sangue descritto da Canali, forse non si sarebbe mai
giunti alle guerre civili, forse Cesare non avrebbe mai preso il potere, forse…
Troppi forse. Come scrive Canali, la storia non può essere fatta “con i sé e
con i ma”.

Un argomento insomma complesso, che è difficile
riassumere in una recensione. Chi non avesse conoscenze basilari in materia non
si deve scoraggiare: Canali ha ordinato il libro in due parti, in cui spiega
brevemente il sistema romano dal cursus
honorum all’esercito, passando dall'imperialismo all'agricoltura con tanto di fonti letterarie e storiche a supporto.
Voto: 8/10
Hi dear! I've visited your blog, I love it!! We can follow if you don't mind :)
RispondiEliminaCheers :**